Tag: terapia

camminare

Mal di schiena: camminare regolarmente previene le recidive!

La lombalgia è la condizione muscoloscheletrica più comune al mondo, colpendo circa 568 milioni di persone. Si tratta di dolore nella parte bassa della schiena, a volte associato a radicolopatia, che può causare dolore, debolezza o intorpidimento per compressione o infiammazione dei nervi degli arti inferiori. L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) punta alla copertura sanitaria universale, che include anche i…

OMS: indicazioni per il trattamento della lombalgia

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha incluso la lombalgia nell’elenco delle patologie croniche con il maggior impatto sulla salute pubblica e che meritano un’attenzione particolare in chiave riabilitativa. Per questo ha lanciato un progetto che pori a sviluppare un pacchetto di interventi basati su evidenze scientifiche e disponibile in tutti i Paesi del mondo. Per raggiungere l’obiettivo un gruppo di esperti,…

Dry Needling: Una Soluzione Innovativa per il Benessere della Schiena

Il dry needling è una pratica terapeutica sempre più apprezzata per il trattamento di vari disturbi muscolari, tra i quali il mal di schiena (lombalgia)e il dolore al collo (cervicalgia). Questo approccio mirato utilizza degli aghi sottili per trattare i punti trigger dei muscoli, offrendo sollievo da tensioni e dolori. Esploriamo le indicazioni, il funzionamento, i benefici, i dati scientifici…

Mal di schiena e punti trigger: la nuova frontiera della ricerca

Le cause del mal di schiena possono essere molte, perché ogni struttura della nostra colonna vertebrale può dare origine al dolore. Siamo comunemente abituati a pensare ai dischi intervertebrali come causa principale, ma in realtà il mal di schiena spesso è collegato a tensioni muscolari e la presenza di punti trigger. I punti trigger, noti anche come trigger points, sono…

Monitorare la terapia con corsetto: il sensore Thermobrace

Una delle grandi incognite nella terapia della scoliosi è rappresentata dall’effettivo dosaggio del corsetto. Il medico infatti prescrive un numero preciso di ore durante le quali i ragazzi dovrebbero indossare il corsetto, ma come fare ad avere un riscontro preciso di quello che accade? Durante le visite di controllo, i ragazzi devono fare un riepilogo di quanto hanno indossato in…